
Assicurazione di viaggio: perché stipularne una
Ogni viaggio, anche quello organizzato alla perfezione e pianificato nei minimi dettagli, può sempre riservare rischi e inconvenienti che possono mettere a repentaglio la partenza o rovinare irrimediabilmente i giorni in cui si è via.
Per questo motivo stipulare una polizza viaggio è una scelta intelligente e lungimirante per mettersi al riparo da qualunque tipo di contrattempo e garantirsi una vacanza in totale serenità e tranquillità. Si tratta infatti di un vero e proprio contratto assicurativo, siglato tra il viaggiatore e la compagnia di viaggi, che serve a risarcire le spese sostenute qualora la partenza saltasse, ma anche a rimborsare eventuali costi imprevisti che si possono presentare, come ad esempio quelle mediche e sanitarie o quelle legate a furti, smarrimenti e incidenti.
In questo articolo vogliamo fornire alcuni motivi che hanno trasformato queste polizze da costo aggiuntivo facoltativo a scelta sempre più diffusa e popolare.
Perché stipulare la polizza viaggio
Partiamo dalla motivazione più importante per cui molti viaggiatori considerano ormai la polizza viaggio un’opzione irrinunciabile, cioè la possibilità di annullamento, cancellazione o rinuncia improvvisa alla partenza. In questo caso, grazie al contratto stipulato, è possibile evitare di perdere i soldi del biglietto aereo o del soggiorno, recuperando l’intero importo speso.
Altri due inconvenienti molto comuni, che vengono facilmente risolti con la polizza viaggio, sono lo smarrimento del bagaglio (perdita, furto, rapina o mancata riconsegna) e il ritardo aereo: nel primo caso si viene rimborsati del danno e spesso anche delle spese per acquisti di prima necessità, nel secondo si riceve un indennizzo per i disagi logistici provocati.
La polizza viaggio viene anche stipulata per motivi legati a possibili problemi di salute: in caso di spese mediche, ricoveri, infortuni e rimpatri sanitari, l’assicurazione rimborsa non solo i costi sostenuti, ma fornisce anche un supporto fondamentale dal punto di vista dell’organizzazione, del trasporto e dell’assistenza.
Infine, altri due motivi per cui avere una polizza viaggio è importante sono relativi alla decisione di prolungare il soggiorno (con costi dell’albergo saldati) e ad eventuali responsabilità civili verso terzi (con copertura dei danni involontariamente provocati a terzi e dei danneggiamenti a cose e animali).
Quale polizza viaggio scegliere
Non esiste una sola polizza viaggio standardizzata: la scelta dipende dalle reali e specifiche esigenze e dalla tipologia di viaggio che si desidera effettuare. In linea generale, è possibile optare per un’assicurazione viaggio singolo oppure per la polizza multiviaggio, ideale per chi ama muoversi frequentemente, in quanto copre tutti i viaggi effettuati nel corso dell’anno e garantisce un maggiore risparmio economico.
Ci sono poi formule studiate ad hoc per studenti e professionisti che si spostano per soggiorni studio o trasferte di lavoro, così come le assicurazioni dedicate ai gruppi che coprono più persone contemporaneamente a costi inferiori.
Molto importante infine sapere che i costi di una polizza viaggio variano anche in base alle garanzie accessorie richieste, ai massimali e alla distanza che bisogna affrontare per raggiungere la meta del soggiorno e che vanno personalmente aggiunte all’assicurazione con copertura base di partenza.