
Trekking Lago di Garda: i migliori percorsi
Il Lago di Garda è una delle destinazioni più amate dagli appassionati di trekking e natura. Questo magnifico lago, situato tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, offre una vasta gamma di percorsi escursionistici adatti a ogni livello di esperienza. In questo articolo, esploreremo i migliori percorsi di trekking al Lago di Garda: qui troverai tutti i dettagli sui sentieri più belli da fare a piedi e la relativa difficoltà.
Fare escursioni è un bellissimo modo per immergersi nella natura e scoprire nuovi paesaggi. Ci sono molti percorsi tra cui scegliere in base al tuo livello di preparazione, ma se sei indeciso e preferisci affidarti a esperti, puoi trovare molti trekking organizzati sul Lago di Garda cliccando qui.
Sentiero del Ponale: il trekking più famoso
Il Sentiero del Ponale è uno dei percorsi più celebri e spettacolari del Lago di Garda. Partendo da Riva del Garda, questo sentiero segue l’antica strada che collegava la città alla Valle di Ledro.
Durante il trekking, potrete ammirare diverse attrazioni naturali e storiche, come la cascata del Ponale e i resti della vecchia strada scavata nella roccia. Il sentiero è adatto a tutti, grazie al suo dislivello moderato e alla buona manutenzione.
Informazioni utili sul Sentiero del Ponale:
- il percorso è lungo circa 10 km;
- il dislivello è di circa 700 metri;
- è adatto anche a famiglie con bambini di tutte le età;
- le stagioni migliori per il trekking sono primavera e autunno.
Trekking nella Via delle Creste sul Monte Baldo
Il Monte Baldo è una delle mete preferite per gli escursionisti al Lago di Garda. Con i suoi oltre 2000 metri di altezza, offre una varietà di sentieri che vanno dai percorsi più semplici a quelli più impegnativi. La cima del Monte Baldo può essere raggiunta anche tramite una comoda funivia che parte da Malcesine.
Un’escursione molto popolare è la Via delle Creste, che attraversa la sommità del monte, offrendo viste spettacolari sul lago e sulle Dolomiti. Ecco alcune informazioni utili da sapere su questo trekking:
- il percorso è lungo circa 10 km;
- il dislivello è di circa 800 metri;
- è richiesto un buon livello di preparazione fisica;
- il periodo consigliato per il percorso è da maggio a novembre.
Per il ritorno, ci sono molte varianti tra cui scegliere in base al dislivello e al tempo di percorrenza dal rifugio.
Sentiero della Valle delle Cartiere per una camminata semplice
Per chi cerca un’esperienza di trekking immersa nella storia, la Valle delle Cartiere è la scelta ideale. Situata vicino a Toscolano Maderno, questa valle è famosa per i resti delle antiche cartiere che un tempo erano il cuore dell’industria locale.
Il sentiero della Valle delle Cartiere segue il corso del torrente Toscolano, offrendo una piacevole passeggiata tra boschi e antiche rovine. Lungo il percorso, è possibile visitare il Museo della Carta, che racconta la storia della produzione della carta nella zona.
Alcune caratteristiche del trekking:
- il percorso è lungo circa 9 km;
- il dislivello è di circa 200 metri;
- è un trekking facile, adatto a tutti;
- si può fare tutto l’anno.
Sentiero delle Trincee: un’escursione nella storia
Il Sentiero delle Trincee di Novezza permette di esplorare le fortificazioni della Prima Guerra Mondiale. Si tratta di un percorso che segue le linee della trincea costruite dalle truppe austro-ungariche.
Questo trekking nella natura offre una combinazione di storia e natura, con viste panoramiche sul lago e sulle montagne circostanti. Ecco le caratteristiche principali:
- il percorso è lungo circa 8 km;
- il dislivello è di 200 metri;
- è richiesta un po’ di preparazione perché ha una difficoltà media;
- si può fare tutto l’anno.
Trekking da esperto nel Sentiero della Forra
Il Sentiero della Forra è un’esperienza unica che vi porterà attraverso una spettacolare gola naturale, situata vicino a Tremosine. Il trekking nella Strada della Forra è uno dei più suggestivi d’Italia perché segue il corso del torrente Brasa e attraversa tunnel scavati nella roccia e ponti sospesi.
Il percorso è abbastanza impegnativo, ma le viste mozzafiato e l’atmosfera unica della gola valgono sicuramente lo sforzo. Di seguito tutte le informazioni utili:
- il percorso è lungo circa 6 km;
- il dislivello è di circa 200 metri;
- l’escursione è difficile e richiede una buona preparazione fisica;
- meglio evitare il periodo estivo ed è preferibile andare durante la settimana.
Sentiero del Pellegrino: escursione con picnic
Il Sentiero del Pellegrino è un’escursione panoramica che collega Limone sul Garda a Tremosine. Questo percorso offre viste uniche sul lago e attraversa pittoreschi uliveti e boschi.
Si tratta di una passeggiata abbastanza tranquilla, durante la quale ci si può fermare lungo il percorso per un picnic o per ammirare le bellezze naturali della zona. Ecco tutte le caratteristiche del trekking:
- il percorso è lungo circa 6 km;
- il dislivello è di circa 270 metri;
- il sentiero è di media difficoltà;
- il periodo migliore è da settembre a maggio.
Il Lago di Garda offre una vasta gamma di percorsi da trekking che soddisfano tutte le esigenze, dai principianti agli escursionisti esperti. Dai sentieri panoramici del Monte Baldo alle avventure storiche nella Valle delle Cartiere, ogni percorso regala emozioni uniche e panorami mozzafiato. Adesso potete pianificare la vostra prossima avventura di trekking al Lago di Garda e lasciatevi incantare dalla bellezza di questi luoghi straordinari.